Con l’arrivo della primavera la natura si risveglia, ritrova i suoi ritmi ed i suoi colori, germogliano le gemme e sbocciano i fiori. Le api finalmente bottinano il nettare per trasformarlo in miele. Nella loro raccolta si soffermano anche su fiori molto ricchi di polline.
Il polline è un alimento di origine animale, prodotto dell’alveare, prelevato dalle api dai fiori e portato all’interno del nido. E’ un prodotto completamente vegetale, le api si limitano a raccogliere e ad addizionare minime quantità di saliva e/o nettare tali da non modificarne la composizione chimica, prima di indirizzarlo verso le proprie cestelle.
Le palline di Polline hanno colori, forme, consistenze e sapore particolari e diversi a seconda della specie di provenienza.
Oltre alla raccolta del polline per il proprio sostentamento, le api svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione delle piante. Mentre si spostano di fiore in fiore, trasportano il polline, permettendo la fecondazione e la produzione di frutti e semi.
Il polline è essenziale per la sopravvivenza delle api. Rappresenta l’unico alimento proteico che entra nell’alveare, la loro principale fonte di proteine, vitamine e minerali, fondamentali per la crescita delle larve e per la salute dell’intera colonia.
Conservazione: Una volta nell’alveare, il polline viene immagazzinato nelle celle del favo, servirà come nutrimento per l’intera colonia.
Le api sono incredibili lavoratrici che, con la loro danza tra i fiori, garantiscono non solo la propria sopravvivenza, ma anche quella di molte specie vegetali.
Senza importazione di Polline la Regina non depone le uova in quanto la covata, solo col Miele, non avrebbe sufficiente nutrimento per crescere. Infatti questo alimento dona alle Api energia, forza e vitalità.
É un alimento fondamentale per l’alveare; inoltre è usato dalle Api stesse per la produzione di Pappa Reale.
La produzione del Polline di api per la nostra Azienda Agricola è di vitale importanza. L’importazione di polline da parte delle api generalmente supera le effettive esigenze dell’alveare. Le nostre arnie sono predisposte per la raccolta.
Preleviamo solo il Polline in esubero.
Per raccoglierlo, in tarda primavera vengono inserite particolari “trappole” (posizionate solo per brevi periodi al fondo dell’arnia) dotate di fori di diametro appositamente calibrato solo per consentire il passaggio all’ape, costringendo le palline di polline a staccarsi e a cadere in un cassettino sottostante.
L’uso delle “trappole” per il polline richiede un’attenta gestione per garantire il benessere delle api. La rotazione frequente e la considerazione delle condizioni ambientali sono essenziali per un’apicoltura sostenibile. Ruotiamo spesso le trappole, mediamente ogni 7 giorni, per evitare di influenzare troppo l’andamento della colonia e privare la stessa dell’unica fonte proteica.
Non è indicato sottrarre polline all’inizio della stagione, quando le api devono ripartire e c’è necessità che la famiglia si sviluppi, così come sottrarlo a fine stagione, quando invece la famiglia deve immagazzinare le necessarie scorte per l’inverno.
A giorni alterni si effettua un controllo: se le “trappole” contengono anche solo poco polline viene prelevato (per evitare la fermentazione), trasportato in magazzino ed eseguita una prima vagliatura, ovvero una cernita per scartare le impurità più grandi (api, foglie, ecc…).
Viene posto in appositi contenitori alimentari e condotto velocemente in laboratorio per ultimare le fasi di pulitura e deumidificatura.
Il polline deumidificato (destinato alla vendita nei vasetti di vetro) riceve una “asciugatura a freddo” che, per mezzo di una speciale attrezzatura, consente di non seccarlo.
Questo è un procedimento molto importante perché mantiene inalterate le qualità del prodotto.
A questo punto viene eseguita una seconda vagliatura grazie ad un apposito macchinario dove il polline, per caduta, viene diviso per dimensione passando attraverso delle reti. Scorrendo poi su un nastro rotante, le piccole impurità residue vengono eliminate con l’utilizzo di soffiatori e aspiratori.
Successivamente, in attesa di essere confezionato nei barattoli di vetro per la vendita, viene immagazzinato in idonei contenitori ad uso alimentare. Quando assaporerete il nostro polline apprezzerete il suo inconfondibile sapore, diverso dal solito, e la sua consistenza non secca. E per darvi il meglio, da noi potrete anche trovarlo fresco-congelato: in questo caso si effettua subito la vagliatura e si conserva in congelatore. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, sentirete la consistenza morbida come appena prodotto dalle api!
Siamo un' Azienda a conduzione familiare e nelle attività di produzione e vendita sono aiutata da preziosi collaboratori.
La nostra sede
Via Barge, 73 – 12031 Bagnolo Piemonte (CN)
Punto vendita
Via Carignano 4/a – Bagnolo Piemonte
Dal Lunedì al Sabato
08:30 – 12:30 e 15:00 – 19:00
Chiuso la Domenica e i festivi
Ufficio e Punto Vendita: +39 0175 392712
Cellulare: +39 389 348 3205
Gli ordini ricevuti dalle ore 11:00 di venerdì 9 agosto verranno spediti lunedì 19 agosto.