Cos’è la pappa reale?

pappa reale pura fresca

La pappa reale

La Pappa Reale pura è una straordinaria secrezione, di natura proteica e leggermente acidula, prodotta dalle api operaie. Il suo scopo principale è nutrire le larve che diventeranno future regine. Di origine animale, ha un distintivo colore giallino chiaro e un profumo pungente.

Le api la utilizzano non solo per alimentare le regine durante tutta la loro esistenza, ma anche per i primi giorni di vita delle larve appena nate.

Si tratta di un alimento dalle proprietà uniche, estremamente benefico per l’organismo umano, rivelandosi un prezioso alleato nelle cure ricostituenti e in situazioni di malnutrizione.

La produzione di questo tesoro è complessa: da un singolo alveare si ottengono quantità davvero limitate, e l’intero processo di estrazione è estremamente laborioso.

Non sorprende, quindi, che il suo prezzo sia piuttosto elevato. Un autentico elisir di lunga vita, sapientemente creato dalle api.

Il Polline e la Pappa Reale: Due Tesori dell’Alveare

Il polline è il principale alimento proteico delle api, essenziale per nutrire la covata. A differenza del polline, che è quasi interamente di origine vegetale (eccetto alcune sostanze aggiunte dalle api per formare le pallottoline e conservarlo), la Pappa Reale è un prodotto totalmente di elaborazione animale. Quest’ultima viene utilizzata subito dalle api e non immagazzinata come il polline e il miele.

PAPPA REALE: L’ELISIR DI LUNGA VITA

Conosciuta in antichità come “gelatina reale”, la Pappa Reale è una sostanza gelatinosa prodotta dalle ghiandole salivari delle api, che la depongono con cura nelle celle reali.

Per capire la sua incredibile forza, basta pensare all’ape regina: nutrita esclusivamente con questa sostanza, non solo ha dimensioni molto più grandi delle api operaie, ma vive anche circa cinque anni (a fronte dei due o tre mesi delle operaie), dedicandosi ininterrottamente alla deposizione delle uova.

Composta da una miriade di elementi, è un prodotto unico in natura, dalle qualità eccezionali.

Antiche ricerche attestano che la Pappa Reale è capace di stimolare l’intero organismo, donando un’immediata e piacevole sensazione di vitalità.

Un autentico elisir di lunga vita creato dalle api, questo prezioso prodotto dell’alveare è un alleato prezioso per ogni fascia d’età: dai bambini agli anziani, passando per ragazzi e adulti.

pappa reale fresca
stecche per la produzione della pappa reale

Il Processo di “Traslarvo” per la Pappa Reale

La produzione della Pappa Reale inizia direttamente in apiario con il processo di “traslarvo”. Si preleva un telaino con covata giovane e si procede al prelievo e trasporto delle larve dal telaino a piccoli contenitori chiamati cupolini.

In ogni cupolino viene depositata una larva di età compresa tra le 12 e le 36 ore. Il successo dell’intero lavoro dipende crucialmente da questa operazione: il traslarvo è un momento delicatissimo che richiede estrema attenzione, specialmente durante il prelievo delle larve con uno strumento chiamato “picking”, poiché è molto facile danneggiarle.

Normalmente, la produzione di Pappa Reale da un singolo alveare è minima, variando tra i 200 e i 400 grammi in un’intera stagione. Per questo motivo, utilizziamo tecniche innovative e non invasive, per ottimizzare la resa.

Estrazione e Lavorazione della Pappa Reale

Una volta effettuato il traslarvo, le stecche con i cupolini vengono sistemate in un contenitore. È fondamentale mantenere l’umidità per conservare al meglio le larve; per questo, le stecche vengono coperte con un panno umido.

Il compito dell’apicoltore è estrarre la Pappa Reale dai cupolini depositati nell’arnia, prelevandoli dopo tre giorni. Una volta giunti in laboratorio, occorre subito aprire i cupolini e asportare con una pinzetta le larve, così da poter aspirare la “gelatina reale”.

arnia e stecche per pappa reale

Stecche e l’Arnia

Nella foto potete osservare un’arnia con famiglia orfana. Questa viene utilizzata per la produzione della Pappa Reale.

Si può notare anche il telaino porta stecche con celle reali.

arnia per produzione pappa reale

Arnia per la produzione della “gelatina reale”

Nella foto, potete vedere Federico al lavoro con una delle arnie adibite alla produzione della Pappa Reale.

Giunti in laboratorio, occorre subito aprire i cupolini ed asportare con una pinzetta le larve per poter aspirare la gelatina reale.

estrattore della pappa reale pura fresca

L’estrattore

In seguito, con un aspiratore pneumatico (un macchinario costoso che però velocizza i tempi di estrazione) dotato di una pompa a depressione, si estrae la gelatina reale.

confezionamento pappa reale

Pappa Reale appena estratta

La pompa per l’aspirazione è dotata di filtri (che servono ad impedire il passaggio di possibili ed eventuali impurità) posizionati su un vaso di vetro.

Terminata l’operazione il contenitore deve essere chiuso ermeticamente e conservato in frigorifero, in un range di temperatura tra 1 e 5 °C.

macchinario per l'invasettamento della pappa reale

L’invasettamento

A questo punto si procede con l’invasettamento.

La Pappa Reale pura è pronta per essere invasettata.

I flaconi devono essere di vetro.

La Pappa Reale si deve conservare a una temperatura tra 1 e 5 °C.

flaconi con pappa reale

I flaconi con la Pappa Reale

Ecco i flaconi riempiti con 10 g di Pappa Reale Fresca.

Confezionamento pappa reale

Confezionamento

Per mantenere sempre le temperature di conservazione ottimali, proteggiamo i flaconi con contenitori di polistirolo. In questo modo manteniamo inalterate tutte le sue qualità. La potete trovare da noi, anche liofilizzata nel miele.

Entra anche tu nel fantastico mondo della Pappa Reale Pura ...

Attenzione

Gli ordini effettuati dopo le 11 del 30 dicembre 24

verranno evasi dal 7 gennaio 2025